Coordinatrici: Prof.ssa Ludovica Leone e Prof.ssa Anna Chiara Scapolan

Docenti: prof. Paolo Borghi, prof.ssa Ylenia Curzi, prof. Tommaso Fabbri, prof.ssa Ludovica Leone, prof. Fabrizio Montanari, prof. Massimo Neri, prof. Matteo Rinaldini, prof.ssa Anna Chiara Scapolan

Crediti: 3

Lingua di lavoro: Italiano e inglese

Contenuti e obiettivi formativi
Il corso di teoria dell’organizzazione ha come scopo la discussione di alcuni tra i principali contribuiti teorici che sono alla base del pensiero organizzativo e degli studi sull’organizzazione (organization studies), il comportamento organizzativo (organizational behavior) e la gestione delle risorse umane (human resource management).

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. conoscere le principali teorie organizzative, i principali autori di riferimento, le concezioni epistemologiche alla base di tali teorie
2. comprendere le radici dei dibattiti teorici e come sono stati affrontati dal punto di vista empiric
3. identificare gli elementi di criticità delle teorie e come argomentarli
4. applicare lo studio teorico a una idea di ricerca originale legata alla teoria dell’organizzazione

Modalità didattica
Per ogni seminario il docente propone, una settimana prima della lezione, alcune letture obbligatorie più alcune facoltative per chi voglia approfondire il tema.

Prima di ogni incontro vi chiederemo, divisi in piccoli gruppi che varieranno ogni settimana, di preparare dei commenti sulle letture assegnate per ogni lezione, in modo da essere preparati per la discussione in aula. Due giorni prima di ogni lezione ogni gruppo invierà al docente del corso una sintesi di questi commenti (lunghezza massima: una cartella). Guarderemo insieme i commenti durante gli incontri in aula.

Alcune istruzioni per guidare la lettura e la comprensione dei testi che dovrete leggere ogni settimana.

Leggete gli articoli o i capitoli di libro e ponetevi queste domande:

  • Cosa manca? A quali domande non sono state date risposte?
  • Quali sono le implicazioni della prospettiva sviluppata o proposta?
  • Quali assunzioni l’autore fa rispetto alle organizzazioni e/o alle persone?
  • In cosa differiscono gli articoli che avete letto? In cosa sono simili?
  • Quali studi potrebbero essere condotti per sviluppare la conoscenza nell’area di studio che stiamo discutendo?

Pensate anche a questi punti:

  • Mentre leggevo l’articolo mi sono soffermato su queste affermazioni…
  • Se questa persona ha ragione allora le teorie di X e Y vacillano perché…
  • Penso che questo articolo ci sia stato assegnato perché…
  • Questo articolo “riempie un gap” o “crea un gap” o risolve un puzzle una questione irrisolta un “conundrum”

Alcuni commenti possono riguardare i seguenti punti:

  • Date queste letture, una domanda di ricerca interessante potrebbe essere… e spiegare il perché
  • Sono confusa/o su questo punto e sul perché non è stato preso in considerazione anche questo
  • Queste letture suggeriscono che X sia giusto, ma io credo che Z sia giusto. Cercare di spiegare il perché

Cercate di contribuire in modo efficace. Gli incontri in aula andranno tanto meglio quanto noi riusciremo a proporre nuove idee e a costruire sulle idee degli altri, invece che restare in silenzio.
Obiettivo è andare oltre il “questo articolo mi è piaciuto” o “questo non mi è piaciuto” (anche se queste reazioni sono importanti e bisogna considerarle) e pensare a:

  • Articolare le idee centrali della teoria
  • Cercare di capire cosa sappiamo e non sappiamo di questa teoria
  • Suggerire idee su come la letteratura possa andare avanti e seguire questo percorso
  • Aiutare gli altri a sviluppare le proprie idee

Modalità di verifica dell’apprendimento
Il corso è pensato per essere svolto e seguito in presenza. La partecipazione attiva alle lezioni, che sono in forma seminariale, è fondamentale per la riuscita del corso.
Gli studenti saranno valutati nel seguente modo:
– Ogni sintesi di gruppo preparata e inviata prima di ogni lezione verrà valutata dal docente responsabile della lezione. La media di queste valutazioni coprirà il 40% del voto finale.
– Al termine del corso ogni studente singolarmente dovrà redigere una breve proposta di ricerca originale (“extended abstract”) che parta da uno degli approcci teorici visti in aula (60% del voto finale).

Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale, indicativamente nel periodo 3 Aprile 2024 – 17 Maggio 2024.
I seminari si collocheranno, a valle delle lezioni (all’incirca nel periodo 20 Maggio – 31 Maggio 2024).
La proposta di ricerca finale andrà consegnata alle referenti del corso entro due settimane dal termine del corso (indicativamente metà Giugno 2024).