L’Area di ricerca si propone di integrare le attività del dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione con quelle della Commissione di certificazione istituita presso la Fondazione Marco Biagi, promuovendo la ricerca teorica e applicata nelle diverse e molteplici tematiche connesse all’istituto della certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003.

La certificazione dei contratti è un innovativo strumento di certezza del diritto e responsabilità sociale d’impresa introdotto nell’ordinamento italiano dalla Riforma Biagi, il cui potenziale rimane a oggi solo parzialmente dispiegato. Con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’istituto, l’Area di ricerca promuove in particolare la realizzazione di studi teorici che affrontino da una molteplice angolatura ratio e funzioni della certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003, così come i diversi elementi della sua costruzione giuridica plasmata dal Legislatore e dal diritto vivente.

Nel quadro della terza missione universitaria, la Commissione ha quale missione il trasferimento di conoscenza dalla Fondazione Marco Biagi e dall’Università di Modena e Reggio Emilia verso i lavoratori, le imprese, le associazioni sindacali e datoriali, le istituzioni locali e nazionali. Coerentemente con tale missione, l’Area di ricerca promuove altresì la realizzazione di studi applicati sia alla certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003, sia alla ricerca e sviluppo di ulteriori servizi di certificazione volontaria ad alto contenuto scientifico e ad alto impatto in termini di public engagement, aventi quale obiettivo il miglioramento delle condizioni di lavoro.

•  L’istituto della certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003: ambito di applicazione, finalità, effetti e profili procedurali;
•  I soggetti abilitati a certificare: natura, poteri e funzioni delle Commissioni di certificazione;
•  La certificazione dei contratti di lavoro: procedimento qualificatorio e tecniche istruttorie tra subordinazione, autonomia, coordinamento ed etero-organizzazione;
•  Lavoro su piattaforma e certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
•  Lavoro sportivo e certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
•  Appalti, reti, contratti commerciali e certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
•  Appalti e subappalti negli ambienti confinati: la certificazione obbligatoria;
•  La certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003 come strumento di qualificazione degli operatori economici sul mercato e nella materia della salute e sicurezza sul lavoro
•  La certificazione ex art. 75 ss D.Lgs. 276/2003 come strumento di deflazione del contenzioso: risultati a confronto con gli altri strumenti di prevenzione e risoluzione stragiudiziale delle controversie;
•  Certificazione ex art. 75 ss D.Lgs. 276/2003 tra inderogabilità della norma e indisponibilità del diritto, tra soggettivismo e autonomia collettiva;
•  Certificazione ex art. 75 ss D.Lgs 276/2003, modelli organizzativi, sistemi di gestione e di certificazione volontaria.

Referenti

Francesco BasenghiAlberto Russo, Livia Di Stefano

Gruppo di lavoro

Francesco Basenghi (Diritto del Lavoro); Alberto Russo (Diritto del Lavoro); Livia Di Stefano (post-doc Diritto del Lavoro); Matteo Luccisano (dottorando Lavoro Sviluppo e Innovazione); Pierluca Baldassarre Pasqualicchio (dottorando Lavoro Sviluppo e Innovazione); Alessandro Pignatti (dottorando Lavoro Sviluppo e Innovazione).

L’Area di ricerca si propone di integrare le attività del dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione con quelle della Commissione di certificazione istituita presso la Fondazione Marco Biagi, promuovendo la ricerca teorica e applicata nelle diverse e molteplici tematiche connesse all’istituto della certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003.

La certificazione dei contratti è un innovativo strumento di certezza del diritto e responsabilità sociale d’impresa introdotto nell’ordinamento italiano dalla Riforma Biagi, il cui potenziale rimane a oggi solo parzialmente dispiegato. Con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’istituto, l’Area di ricerca promuove in particolare la realizzazione di studi teorici che affrontino da una molteplice angolatura ratio e funzioni della certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003, così come i diversi elementi della sua costruzione giuridica plasmata dal Legislatore e dal diritto vivente.

Nel quadro della terza missione universitaria, la Commissione ha quale missione il trasferimento di conoscenza dalla Fondazione Marco Biagi e dall’Università di Modena e Reggio Emilia verso i lavoratori, le imprese, le associazioni sindacali e datoriali, le istituzioni locali e nazionali. Coerentemente con tale missione, l’Area di ricerca promuove altresì la realizzazione di studi applicati sia alla certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003, sia alla ricerca e sviluppo di ulteriori servizi di certificazione volontaria ad alto contenuto scientifico e ad alto impatto in termini di public engagement, aventi quale obiettivo il miglioramento delle condizioni di lavoro.

•  L’istituto della certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003: ambito di applicazione, finalità, effetti e profili procedurali;
•  I soggetti abilitati a certificare: natura, poteri e funzioni delle Commissioni di certificazione;
•  La certificazione dei contratti di lavoro: procedimento qualificatorio e tecniche istruttorie tra subordinazione, autonomia, coordinamento ed etero-organizzazione;
•  Lavoro su piattaforma e certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
•  Lavoro sportivo e certificazione dei contratti ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
•  Appalti, reti, contratti commerciali e certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003;
•  La certificazione ex art. 75 ss. D.Lgs. 276/2003 come strumento di qualificazione degli operatori economici sul mercato e nella materia della salute e sicurezza sul lavoro
•  La certificazione ex art. 75 ss D.Lgs. 276/2003 come strumento di deflazione del contenzioso: risultati a confronto con gli altri strumenti di prevenzione e risoluzione stragiudiziale delle controversie;
•  Certificazione ex art. 75 ss D.Lgs. 276/2003 tra inderogabilità della norma e indisponibilità del diritto, tra soggettivismo e autonomia collettiva;
•  Certificazione ex art. 75 ss D.Lgs 276/2003, modelli organizzativi, sistemi di gestione e di certificazione volontaria.

Referenti

Francesco Basenghi, Alberto Russo, Livia Di Stefano

Gruppo di lavoro

Francesco Basenghi (Diritto del Lavoro); Alberto Russo (Diritto del Lavoro); Livia Di Stefano (post-doc Diritto del Lavoro); Matteo Luccisano (dottorando Lavoro Sviluppo e Innovazione); Pierluca Baldassarre Pasqualicchio (dottorando Lavoro Sviluppo e Innovazione); Alessandro Pignatti (dottorando Lavoro Sviluppo e Innovazione).