Settore disciplinare: SECS-P/02 Politica Economica
Borsa di studio:  No
Curriculum Vitae: download
Email:  Antonella.Scarpa@Unimore.it

Progetto di ricerca
Obiettivo lavoro: le proiezioni nel futuro delle giovani generazioni modenesi e la scuola come spazio di possibilità

La ricerca prende come caso studio un’esperienza del 2022 della Fondazione Universitaria Marco Biagi, incentrata sul progetto “Obiettivo Lavoro” che ha coinvolto studenti di scuole superiori di Modena in laboratori di video partecipativo sulle loro aspirazioni future. Utilizzando un approccio metodologico quanti-qualitativo, la ricerca ha esplorato la condizione degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), spesso a rischio di esclusione scolastica e professionale.

Dopo la revisione della letteratura e dell’attuale cornice legislativa, la ricerca si è sviluppata in tre fasi:  una prima costituita dall’analisi di 108  questionari  a valle dell’esperienza Obiettivo Lavoro su DSA e didattica multimediale,  una seconda che ha riguardato interviste semi-strutturate a 15 tra docenti e dirigenti sulla dimensione organizzativa dei DSA nella scuola,  e una terza che attraverso una estensione del questionario ad un totale di 234 studenti e studentesse si è posta l’obiettivo di far emergere i loro desideri e aspirazioni nella transizione verso l’università e il mondo del lavoro, con particolare attenzione alle differenze tra studenti DSA e non DSA .

I risultati delle analisi effettuate, volti a ricercare il grado di effettiva inclusività della didattica cosiddetta inclusiva, concordano con la letteratura prevalente sul fatto che la  didattica inclusiva migliora l’ambiente di apprendimento e la motivazione di tutti gli studenti e non solo di quelli con   DSA, pur non essendo di per se’ intrinsecamente inclusiva, ma legando la propria efficacia alla qualità del materiale, alla competenza/formazione degli insegnanti e alla disponibilità dell’ambiente.

Pubblicazioni