***********************
Ammissione al XLI ciclo del Corso di Dottorato
***********************
Chi può accedere?
Alle selezioni di ammissione possono partecipare, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro che alla data del 31 ottobre 2025 siano in possesso di laurea magistrale (D.M. 270/04) o di laurea specialistica (D.M. 509/99) o di laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) conseguita in Italia o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere, che deve essere riconosciuto idoneo da parte della commissione giudicatrice dell’esame di ammissione, nel rispetto della normativa vigente in materia in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi, qualora per l’accesso al Corso siano richieste lauree in materie specifiche
Modalità di selezione
Titoli e colloquio
Scadenze
Domanda di Ammissione: ore 15:30 del 30 giugno 2025
Immatricolazione: entro sette giorni, a partire da quello successivo alla pubblicazione della graduatoria finale
Posti disponibili
• Posti con borsa con tematica libera: 6 con tematica libera (di cui 5 finanziate dall’Ateneo e 1 finanziata da soggetti esterni pubblici o privati);
Il finanziatore della borsa esterna è:
– Regione Emilia-Romagna con tematica “La trasformazione del lavoro sociale nella riconfigurazione digitale del welfare”. – Approfondisci la tematica della borsa
Aree di Ricerca collegate:
– Trasformazioni del lavoro, innovazione e modelli di business
– Sviluppo sostenibile, Equità, Resilienza e Governance territoriale
Nell’anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo) si privilegeranno i filoni di ricerca elencati nella pagina web dedicata
• 1 borsa con tematica “Rischio Climatico e investimenti green” (Borsa finanziata da Regione Emilia Romagna in attuazione del programma “Alte competenze per concorrere alle sfide della transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità” – PR FSE+ 2021/2027 CUP E83C25002380002).
Approfondisci la tematica della borsa
• 1 borsa con tematica “L’invecchiamento della popolazione lavorativa: il governo e l’organizzazione delle relazioni di lavoro come condizione per promuovere il benessere e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori di tutte le età” (finanziata da Regione Emilia Romagna in attuazione del programma “Territorio: transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità” – PR FSE+ 2021/2027 – CUP E83C24000320002)
Approfondisci la tematica della borsa
• 1 borsa con tematica “Critical factors for sustainable circular value chains in Agrifood industry” (finanziata da Regione Emilia Romagna in attuazione del programma “Territorio: transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità” – PR FSE+ 2021/2027 – CUP E83C24000320002)
Approfondisci la tematica della borsa
• 1 borsa con tematica “La valutazione delle iniziative di riforma dell’assistenza territoriale nell’ambito della Missione Salute del PNRR” (finanziata da Regione Emilia Romagna in attuazione del programma “Territorio: transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità” – PR FSE+ 2021/2027 – CUP E83C24000320002)
Approfondisci la tematica della borsa
• 2 Posti riservati coperti da contratti di alto apprendistato triennale: di cui: 1 finanziato da Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali ETS e 1 finanziato da Coopservice Soc. Coop p.a
L’importo annuale delle borse di studio ammonta a € 16.243,00 (salvo successive modifiche normative), assoggettato al contributo previdenziale I.N.P.S. a gestione separata.
L’importo delle borse di studio è aumentato, per eventuali periodi di soggiorno all’estero, nella misura del 50% e per un periodo non superiore complessivamente a 18 mesi, con l’eccezione del paese di residenza. Per tali periodi di studio all’estero, gli studenti devono avere l’approvazione del Consiglio del Corso di dottorato.
Calendario delle prove
Colloquio in presenza: 22 luglio 2025, dalle ore 09:30.
In caso di elevato numero di candidati, il colloquio proseguirà il giorno 23 luglio 2025, ore 9.00..
La prova si svolgerà presso la sala lettura della Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, Modena.
Colloquio a distanza via Microsoft Teams (consentito solo per i candidati residenti all’estero): 22 luglio 2025, dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
Elenco documentazione necessaria per l’Ammissione alla fase di Selezione
Bando XLI – Allegato A (Dichiarazione sostitutiva di certificazione)
Bando XLI – Allegato B (CV fac-simile)
Bando XLI – Allegato F (Progetto fac-simile)
Bando XLI – Allegato E (Contratto di apprendistato)
- Per ogni eventuale problema tecnico e/o operativo, è a disposizione la casella di posta elettronica: webhelp@unimore.it