La Borsa con tematica “Il dialogo sociale per un’economia sostenibile e inclusiva: attori, strumenti e ambiti di intervento in Emilia-Romagna, finanziata nell’ambito del progetto di formazione per la ricerca Sostenibilità e resilienza della società, delle comunità e dei territori PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico e) ha per obiettivo lo studio dei modelli teorici del dialogo sociale e la ricostruzione sistematica di esperienze applicative nel territorio emiliano-romagnolo, realizzati seguendo una metodologia di analisi giuridica integrata con strumenti di relazioni industriali.

Il progetto si propone di realizzare una ricognizione sistematica delle esperienze di contrattazione collettiva, partecipazione e concertazione istituzionale in atto nella Regione Emilia-Romagna sui temi legati alla sostenibilità e all’inclusione nel contesto della transizione tecnologica e ambientale, al fine di realizzare una ricostruzione organica dei modelli operativi esistenti, ricavandone indicazioni su punti di forza e di debolezza ed elaborare proposte di miglioramento.

L’oggetto fondamentale dell’indagine sono le pratiche di dialogo sociale condotte a livello istituzionale, negoziale di categoria e di impresa, attraverso gli istituti giuridici della concertazione territoriale, della contrattazione collettiva e del coinvolgimento dei lavoratori, applicate alla gestione delle “transizioni” (digitale ed ecologica) in un’ottica di inclusione e sostenibilità.

Possibile Periodo di ricerca all’estero presso University of Warsaw – Centre for International and European Labour Law Studies (CIELLS).

  • Tutor: Prof. Iacopo Senatori