La borsa con tematica Rischio Climatico e investimenti green è finanziata da Regione Emilia Romagna in attuazione del programma “Alte competenze per concorrere alle sfide della transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità” – PR FSE+ 2021/2027 CUP E83C25002380002.

Il progetto si concentra sul ruolo strategico della finanza sostenibile nella promozione di una crescita economica responsabile e nella transizione ecologica dell’Unione Europea. Analizza la relazione tra gli investimenti green e i loro rendimenti, valutando in che misura l’afflusso di capitale verso imprese sostenibili possa stimolare anche le aziende meno virtuose (“brown”) ad adottare modelli più responsabili.

Il progetto contribuisce alla riduzione delle incertezze legate ai dati ESG, contrastando fenomeni come il greenwashing e favorendo una maggiore trasparenza e affidabilità degli strumenti finanziari green. È in linea con il Green Deal europeo e si integra nella Strategia regionale di specializzazione intelligente, promuovendo l’innovazione sociale e una transizione giusta, che non lasci indietro le fasce più vulnerabili della popolazione.

In parallelo, il progetto mira a sviluppare strumenti di valutazione dei rischi climatici utili sia per la rendicontazione aziendale sia per le politiche pubbliche, contribuendo alla costruzione di un’economia più resiliente e circolare. Dal punto di vista formativo, intende creare competenze avanzate nella gestione della finanza sostenibile, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie ad alte prestazioni (HPC) per affrontare problemi globali complessi.

Rientra tra le priorità dei programmi Horizon Europe 2021–2027, in particolare nel secondo pilastro dedicato a clima, energia e mobilità, e ha l’ambizione di offrire un contributo concreto alla definizione di politiche europee e regionali orientate alla sostenibilità, all’equità e all’innovazione socio-economica. L’analisi integrata delle dinamiche finanziarie, digitali e ambientali fornirà strumenti utili a investitori, decisori politici e stakeholder per orientare al meglio le strategie di investimento e le scelte di governance.

  • Tutor: Prof. Silvia Muzzioli
  • Contatto email: silvia.muzzioli@unimore.it