Settore disciplinare: Diritto commerciale e del lavoro
Borsa di studio:  
Curriculum Vitae: download
Email:  79033@studenti.unimore.it

Progetto di ricerca
La riforma del diritto sportivo e le possibili applicazioni della certificazione ex artt. 75 ss. Dlgs. 276/2003” (in inglese: “The reform of sport and the possible applications of certification under article 75 and of legislative decree n. 276/2003

Il 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore alcune prime disposizioni della complessa disciplina della “Riforma dello sport”; l’integrale normativa e al tempo stesso la parte più rilevante della riforma – le nuove disposizioni destinate a rivoluzionare l’assetto del lavoro sportivo – entreranno in vigore il 31 dicembre 2023. Racchiusa in cinque decreti legislativi (d.lgs. nn. 36, 37, 38, 39 e 40 del 2021), attuativi degli articoli da 5 a 9 della legge delega n. 86/2019, la Riforma coltiva l’ambiziosa finalità di riorganizzare organicamente l’ordinamento sportivo. Il presente progetto – attraverso un approccio giuridico multidisciplinare – si propone di analizzare e valutare l’impatto della riforma individuandone le guidelines interpretative, con l’obiettivo di fornire uno strumento utile agli operatori del settore. Il progetto si concentrerà sulla nuova disciplina dei rapporti di lavoro con particolare riferimento alle possibili applicazioni della certificazione ex artt. 75 ss. d.lgs. 276/2003

Pubblicazioni

•  “Crisi da coronavirus e locazioni: aspetti civilistici e fiscali”, in “Bollettino Tributario”, n.8 del 30.04.2020, pagg. 575-577

•   “L’IMU nel fallimento: non sparate sul curatore”, in “Bollettino Tributario”, n. 5 del 15.03.2022, pag. 334.

•   “Fallimento: il curatore prigioniero dell’estratto di ruolo”, in “Bollettino Tributario”, n. 6 del 30.03.2022, pag. 459.