
Settore disciplinare: Diritto del lavoro IUS/07
Borsa di studio: Sì
Curriculum Vitae: download
Email: eleonora.valdirosa@studenti.unimore.it
ORCID: 0009-0004-8775-4055
Progetto di ricerca
Social Impact Bond: modulo procedimentale innovativo per l’implementazione di partenariati pubblico-privati contrattuali atipici, votati al risultato, alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Il progetto di ricerca si propone di analizzare la configurabilità dei Social Impact Bonds (SIB) come strumenti di partenariato pubblico-privato innovativi, idonei a sostenere politiche sociali e occupazionali orientate ai risultati. Muovendo dalla constatazione della crisi strutturale dei modelli di welfare State tradizionali e dal progressivo affermarsi della finanza ad impatto sociale quale leva di innovazione non solo finanziaria ma anche istituzionale, la ricerca intende indagare se e a quali condizioni i Social Impact Bonds, appartenenti al genus della contrattualistica complessa di tipo payment by results e germinati nei Paesi di common law a sostegno di politiche sociali di natura preventiva, possano trovare piena cittadinanza giuridica e operativa nell’ordinamento italiano, contribuendo a rafforzare la capacità delle pubbliche amministrazioni di promuovere interventi più efficaci, misurabili e sostenibili. L’indagine adotta un approccio giuridico-ermeneutico e istituzionale-organizzativo, volto, da un lato, a verificare la compatibilità normativa dei SIB con il rinnovato quadro del partenariato pubblico-privato (enucleabile, in una prospettiva tecnica, dal d.lgs. 36/2023 e diversamente, alla stregua di un approccio a-tecnico dal Codice del Terzo Settore); dall’altro, ad esplorare le condizioni organizzative e quindi di governance necessarie a tradurre la legittimità astratta dello strumento in effettiva capacità di innovazione delle politiche pubbliche.
Il campo applicativo privilegiato, funzionale a testare i postulati teorici in chiave strumentale, è rappresentato dalle politiche attive del lavoro, ambito in cui la misurabilità degli esiti si intreccia con la complessità delle transizioni occupazionali, ossia la con la resilienza degli outcome, nonché con le riforme introdotte dal PNRR e dal Programma GOL. In questa intersezione si colloca l’obiettivo della ricerca: assumere i SIB non come meri strumenti finanziari a tecnicalità neutra, ma come architetture contrattuali e istituzionali ibride, capaci, se sorrette da solide cornici normative e da assetti di governance “partecipata”, di ridefinire le relazioni tra pubblico, privato e Terzo
Settore, contribuendo, in coerenza con gli artt. 3 e 4 della Costituzione, alla promozione effettiva del diritto al lavoro e alla costruzione di politiche occupazionali più inclusive e sostenibili.
Pubblicazioni
•