
Settore disciplinare: IUS-07 Diritto del Lavoro
Borsa di studio: Dottoranda Industriale Tetra Pak
Curriculum Vitae: download
Email: elisa.ombelli@unimore.it
Tutor aziendale: Elisabetta Cristofori, Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A
Progetto di ricerca
Smart Working in Tetra Pak® Italy: Building an Operational Model that Boosts Productivity and Enables Work-life Balance
Il progetto di ricerca prende le mosse dal percorso di Tetra Pak Italy verso lo smart working, partendo dal telelavoro fino ad arrivare al progetto ‘Work Smart, Be Flexi’, attraverso cui la funzione HR Country Services ha implementato il lavoro agile in Italia nel 2020, presentandolo sia come una soluzione triple win, ovvero vincente in termini di produttività, work-life balance e sostenibilità, sia come un Flexible Working Arrangement (FWA) all’avanguardia basato su fiducia e responsabilità. Sono peró emersi molti dubbi tra dipendenti e manager dopo il lancio del progetto, che hanno messo in discussione il valore aggiunto di questo nuovo modo di lavorare, anche in un’azienda che ha sempre incoraggiato il lavoro flessibile. Ora che l’azienda ha completato la transizione verso il lavoro agile propriamente detto, è giunto il momento di affrontare sfide ed opportunità connesse al modello misto. Il progetto di ricerca si concentra quindi sul lavoro agile post-emergenziale e il suo scopo è quello di affrontare le criticità connesse a questo nuovo modo di lavorare al fine di delineare un modello operativo che sia giuridicamente conforme e possa comportare un aumento della produttività ed un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. La ricerca, nella quale verranno utilizzati principalmente metodi qualitativi, sarà divisa in tre parti.
La prima parte descriverà il percorso di Tetra Pak Italy verso il lavoro agile (dal telelavoro attraverso lo smart working emergenziale fino all’implementazione del lavoro agile ex Legge No. 81/2017) e le sfide legate al lavoro flessibile che l’azienda ha dovuto affrontare nelle varie fasi di implementazione delle forme di lavoro flessibile. La seconda parte conterrà una panoramica del quadro normativo relativo al lavoro flessibile, con specifico riferimento ai principali ambiti in cui sono emerse criticità in Tetra Pak Italy, ovvero orario di lavoro, conciliazione vita-lavoro, protezione della salute e sicurezza, potere di controllo e disciplinare; gli output dell’analisi contenuta nella prima e nella seconda parte della ricerca serviranno per elaborare nella terza parte un modello operativo di lavoro agile pensato per massimizzare la produttività e garantire un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.