
Settore disciplinare: Salute, sicurezza, disabilità, lavoro e cura
Borsa di studio: Sì
Curriculum Vitae: download
Email: isabella.negri@unimore.it
Progetto di ricerca
Il contributo delle scienze sociali riguardo al benessere psicofisico del docente: burnout, engagement ed effetti dell’applicazione di metodologie didattiche innovative e inclusive
Il burnout è una condizione che è stata studiata fin dagli anni Settanta, diventando un tema classico della psicologia organizzativa e delle scienze sociali. (Schaufeli et al., 2009). Herbert Freudenberger ha definito il burnout nel 1974 come un graduale declino emotivo e fisico, che porta a una minore produttività e impegno. (Lubbadeh, 2020).Nel corso del tempo, il burnout è stato definito in molti modi. La definizione più riconosciuta è: “Il burnout è una risposta prolungata a fattori cronici di stress emotivo e interpersonale sul lavoro, ed è definito dalle tre dimensioni di esaurimento, cinismo e inefficacia” (Maslach et al., 2001).Gli insegnanti sono una delle carriere più soggette al burnout, una condizione associata non solo al malessere del docente stesso ma anche alla tensione psicologica e al calo di rendimento degli studenti (Tikkanen et al., 2021). Per questa ragione è importante comprendere i fattori associati a questa sindrome al fine di sviluppare interventi adeguati.
Durante la pandemia COVID-19, gli insegnanti hanno dovuto cambiare rapidamente i loro metodi di lavoro, passando prontamente all’insegnamento online e l’imprevedibilità di questi cambiamenti può aver causato malessere e disagio psicologico. (Carreon et al., 2021) Anche se le modalità di lavoro precedenti sono state ripristinate una volta contenuta la pandemia, questi professionisti hanno dovuto affrontare una realtà diversa, costruita sull’incertezza e popolata da studenti, genitori e colleghi a loro volta cambiati. (Afrilyasanti, Rida & Basthomi, Yazid, 2022). Spesso il burnout viene affrontato in contrapposizione con l’engagement che rappresenta la sua controparte positiva. (Leiter & Maslach, 2017)
In questo specifico momento storico, affrontare il tema del benessere dei docenti è particolarmente rilevante, perché permette di capire come lo shock legato alla pandemia ha impattato su di loro e di ipotizzare nuovi spazi di ricerca e di intervento. La tesi sarà composta da diversi contributi legati al tema del benessere dei docenti.
Pubblicazioni
• Addabbo, T., Lotti, A., Strozzi, C., Pistoresi, B., Tasselli, C., Negri, I., Mecugni, D., & Gamberini, M. C. (2023). Innovative and inclusive academia: Faculty development and practices evaluation. In Proceedings of the HELMeTO 2023, Foggia, Italy, September 13-15, 2023. (ABSTRACT IN BOOK OF ABSTRACTS)
• Negri, I., Pistoresi, B., Gamberini, M. C., & Mecugni, D. (2023). Building an inclusive environment: exploring lecturers’ experience in inclusive and innovative academia. DEMB WORKING PAPER SERIES. (WORKING PAPER)
• Addabbo, T., Damiani, P., Gamberini, M. C., Lotti, A., Mecugni, D., Negri, I., Pistoresi, B., Strozzi, C., & Tasselli, C. (2023). Towards an Innovative and Inclusive University Through Faculty Development. In G. Casalino, R. Di Fuccio, G. Fulantelli, P. Raviolo, P. C. Rivoltella, D. Taibi, & G. A. Toto (Eds.), Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online Book: International Workshop, HELMeTO 2023, Foggia, Italy, September 13–15, 2023. (CAPITOLO IN LIBRO)