
Settore disciplinare: IUS/07 Diritto del Lavoro
Borsa di studio: Sì
Curriculum Vitae: download
Email: pierlucabaldassarre.pasqualicchio@unimore.it
Progetto di ricerca
Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione
La metamorfosi derivante dal processo di digitalizzazione ha determinato numerosi cambiamenti nel nostro modo di vivere. In particolare, molteplici sono state le trasformazioni sull’organizzazione del lavoro da cui è derivata la diffusione, soprattutto a seguito dell’emergenza epidemiologica, delle prime forme di lavoro a distanza (e, principalmente, del lavoro agile).
Obbiettivo del presente lavoro è quello di analizzare, in una prospettiva multidisciplare, quanto l’ascesa del lavoro agile abbia inciso sul mondo del lavoro di oggi con particolare riferimento al settore pubblico. Si tenterà, dunque, di comprendere in che modo il lavoro a distanza abbia generato una vera e propria inversione di tendenza verso quella cultura del cambiamento che mira al risultato dell’azione amministrativa e non solo al formale rispetto dei parametri di legalità. Al fine di rispondere a tali domande, si è scelto di articolare il seguente progetto in quattro capitoli.
Nella prima parte si è scelto di approfondire lo studio verso le prime forme di lavoro a distanza. Dunque, si spiegherà il passaggio dal lavoro a domicilio al telelavoro per poi approdare, infine, ad un’analisi approfondita delle caratteristiche intrinseche del lavoro agile (o smart working), oggetto principale della presenta indagine.
Il secondo capitolo porrà l’accento sulla normativa di riferimento sul lavoro a distanza nella P.A. (dalle disposizioni sul lavoro agile contenute nell’art. 14 L. n. 124/2015, alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3/2017 fino a giungere a quanto sancito nella L. 81/2017 e ai contenuti della normativa emergenziale sullo smart working).
Dopo un breve excursus normativo, si focalizzerà l’attenzione verso il tema dell’organizzazione del lavoro agile nella P.A. così incominciando dapprima, con quanto disposto dal Piano Triennale dei fabbisogni, poi ai contenuti del POLA e del PIAO e, infine, col tema della misurazione e valutazione delle performance del dipendente pubblico.
La terza parte della seguente indagine ricostruisce l’ambito di applicazione delle regole sul lavoro a distanza nel pubblico impiego. In primo luogo, esaminata l’importanza degli elementi costitutivi il lavoro agile nella P.A. (l’accordo fra le parti e il potere direttivo), si passerà allo studio analitico della sua disciplina (recesso, parità di trattamento, potere disciplinare, potere di controllo e misure per la salvaguardia della salute e sicurezza del dipendente in smart).
Il quarto e ultimo capitolo, diversamente, si concentrerà sulla tutela del lavoratore agile e dunque sul tanto dibattuto diritto alla disconnessione digitale. In particolare, partendo dalla trattazione degli elementi giuridici che caratterizzano il quadro europeo, seguirà poi un’analisi del diritto alla disconnessione nell’ordinamento francese in quanto presenta da tempo una disciplina avanzata. Infine, verrà posta l’attenzione sulla disciplina nazionale e, segnatamente, sulla disciplina del diritto alla disconnessione nel pubblico impiego alla luce delle novità presenti l’ultima stagione contrattuale.
Pubblicazioni
• “Parità retributiva e principio di non discriminazione salariale: la Direttiva 2023/970”, in Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, giugno 2023. (ARTICOLO).
• “Sul divieto di trasformazione del contratto di lavoro concluso con la Pubblica Amministrazione in violazione di legge. Profili risarcitori e retributivi”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza a cura di S. Mainardi e F. Carinci; Giappichelli editore, Edizione 2024. (NOTA A SENTENZA).
• “Il diritto alla disconnessione quale diritto fondamentale dell’individuo”, in La Comunità internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, rivista diretta P. Gargiulo, Edizione 2024 (ARTICOLO DI DOTTRINA).
• Il lavoro nelle piattaforme digitali: verso una disciplina di diritto europeo? in Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, aprile 2024 (ARTICOLO).
• «Dichiarazioni mendaci rese dal lavoratore al momento dell’accesso al pubblico impiego», in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza a cura di Mainardi S. e Carinci F. Giappichelli editore, edizione 2020.
• «Il giudizio di equivalenza formale nel pubblico impiego contrattualizzato: la posizione del dirigente medico», in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza diretta da Mainardi S. e Carinci F., Giappichelli Editore, edizione 2020.
• «L’atto di incarico a struttura complessa nell’ambito della dirigenza medica», in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza a cura di Mainardi S. e Carinci F., Giappichelli Editore, edizione 2020.
• “L’emergenza occupazionale ai tempi del COVID-19: il “blocco” dei licenziamenti, in Il lavoro nella Giurisprudenza (LG), rivista mensile di dottrina e giurisprudenza IPSOA, a cura di Miscione M. e Carinci F., 2020.
• “La crisi dei livelli occupazionali derivanti dalla pandemia del Covid-19: la reazione della Comunità Europea”, Osservatorio sulle attività delle organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), novembre 2020.
• « Il rapporto di lavoro del personale diplomatico : l’esclusione dal processo di privatizzazione del pubblico impiego », in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza a cura di Mainardi S. e Carinci F., Giappichelli Editore, edizione 2021 (Saggio).
• « Il dibattito dottrinale sull’obbligatorietà della vaccinazione : i favorevoli e i contrari», in Il lavoro e previdenza oggi (LPO), Rivista scientifica di diritto del lavoro e della previdenza sociale a cura di Pileggi A, edizione 2021.
• « Covid 19 e smart-working nella Pubblica Amministrazione », in Il lavoro e previdenza oggi (LPO), Rivista scientifica di diritto del lavoro e della previdenza sociale a cura di Pileggi A, edizione 2021.
• “Il caso della Gig Economy e la sentenza rivoluzionaria del caso Uber”, » in Il lavoro e previdenza oggi (LPO), Rivista scientifica di diritto del lavoro e della previdenza sociale a cura di Pileggi A, edizione 2021.
• « ”Il vertice sociale di Porto: il piano d’azione sul Pilastro europeo dei diritti sociali”; in Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), maggio 2021 .
• « L’agenda italiana per il vertice 2021 in tema di occupazione e mercato del lavoro » in Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), Settembre 2021.
• “La Conferenza sul futuro dell’Europa”, in Osservatorio sulle attività delle organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), 2022.
• “Réflexions sur le concept de «travail décent » contenu dans le Programme 2030” in Osservatorio sulle attività delle organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), 2022
• “La successiva autorizzazione allo svolgimento di incarichi extraistituzionali retribuiti viola il principio di esclusività” in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza a cura di Mainardi S. e Carinci F., Giappicchelli editore, edizione 2022
• “Notes succinctes à propos de la Directive sur des salaires minimums adéquats en Europe” in Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), 2022(Articolo).
• “Riflessioni sul divieto di monetizzazione delle ferie del personale docente pubblico a tempo determinato” in Labor – Il lavoro nel diritto, Pacini Giuridica, Ottobre 2022 (Commento giuridico)
• “L’assegnazione a mansioni superiori non può giustificare una diligenza inferiore rispetto a quella ordinaria”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (LPA), rivista di dottrina e giurisprudenza a cura di S. Mainardi e F. Carinci; Giappichelli editore, Edizione 2023.
• “La Corte di Strasburgo sulla liceità del licenziamento derivante da anomalie emerse dall’installazione del GPS”, in Labor – Il Lavoro nel diritto, Pacini Giuridica, Febbraio 2023
• “Travail et technologie Dictionnaire de l’évolution du droit du travail” in Revue de droit comparé du travail et de la sécurité sociale, edita dal Centre de droit comparé du travail et de la sécurité sociale (COMPTRASEC) Universitè de Bordeaux, 2023
• “Dismissal based on information obtained from the gps of the company car is lawful”, in European Labour Law and Journal, Sage Journals, Edizione 2023.
• “Parità retributiva e principio di non discriminazione salariale: la Direttiva (UE) 2023/970”, in Osservatorio sulle attività delle organizzazioni internazionali e sovranazionali (OSORIN), 2023.
• “Certificazione dei contratti e deontologia professionale” in La certificazione ex artt. 75 ss. D.Lgs. 276/2003 a vent’anni dalla “Riforma Biagi”: profili teorici, esperienza applicativa e possibili scenari futuri, (a cura di) Francesco Basenghi, Livia Di Stefano e Alberto Russo, Edizione Giappichelli Torino, 2023. (Capitolo di libro in corso di pubblicazione).
• “Discriminazione e disabilità” in Lavoro, diritti Europa. Rivista nuova di diritto del lavoro, fasc. 3/2023.