
Settore disciplinare: Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/09
Borsa di studio: Sì
Curriculum Vitae: download
Email: samuele.signoretti@unimore.it
ORCID: 0009-0003-9047-0195
Progetto di ricerca
L’identità professionale dei docenti universitari e la ridefinizione del loro ruolo nell’era dell’IA
L’intelligenza artificiale sta provocando a tutti gli effetti una nuova rivoluzione tecnologica, portando con sé profonde ricadute sulla società e sul mercato del lavoro. Questo impatto è altresì visibile nel mondo accademico, dove l’IA influenza i processi di costruzione e negoziazione socio-simbolica che sono coinvolti nella formazione e trasformazione dell’identità professionale dei docenti universitari.
La letteratura che riguarda l’utilizzo di tecnologie di IA nella didattica si è concentrata sugli effetti didattici positivi, sui rischi etici e sull’efficienza istituzionale, considerando prevalentemente la prospettiva degli studenti (e in prevalenza in contesti scolastici), tralasciando la prospettiva dei docenti universitari, i significati che essi attribuiscono alle tecnologie e le modalità attraverso le quali incidono sui loro ruoli e sulle pratiche professionali. Il presente progetto di ricerca interpreta dal punto di vista teorico questi processi attraverso una prospettiva di costruzione socio-simbolica all’interno delle organizzazioni, concentrandosi in particolare sul processo di negoziazione dell’identità professionale inteso come un processo discorsivo, relazionale e materiale attraverso cui i professori negoziano il proprio sé professionale in risposta ai cambiamenti tecnologici (Lawrence & Phillips, 2019), ovvero in altri termini attraverso un identity work (Alvesson & Willmott, 2002; Brown 2015).
La ricerca adotta un approccio qualitativo basato sulla Narrative Inquiry (Clandinin & Connelly, 2000), utilizzando interviste semi-strutturate a docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia per far emergere vissuti, percezioni e strategie di adattamento all’IA, indagando la loro negoziazione dell’identità professionale in risposta al cambiamento tecnologico attraverso una prospettiva di identity work. L’obiettivo è aumentare la comprensione dei processi di ridefinizione identitaria in un contesto di cambiamento tecnologico, puntando a colmare un vuoto empirico e teorico negli studi sull’identità dei docenti, offrendo una lettura processuale e contestualizzata delle trasformazioni in atto nell’università contemporanea. Ci si auspica altresì di informare possibili raccomandazioni per le politiche formative e istituzionali volte a promuovere un uso dell’IA etico, consapevole e pedagogicamente fondato.
Pubblicazioni
•