Settore disciplinare: Secs-p/10 – Organizzazione Aziendale
Borsa di studio:  No, Dottoranda industriale HERA S.p.A.
Curriculum Vitae: download
Email:  erika.melis@unimore.it
Tutor aziendale: Alessandro Camilleri, Gruppo Hera Spa

Progetto di ricerca
ANALITYCS FOR PEOPLE: Concetti e strumenti per la trasformazione data-driven della Gestione delle Risorse Umane

La trasformazione digitale delle organizzazioni contemporanee ha profondamente ridefinito il rapporto tra tecnologia e gestione delle risorse umane, sollevando interrogativi cruciali sulla natura e sulla direzione di questa evoluzione. In che modo la trasformazione digitale può ridefinire questa relazione e, conseguentemente, quali nuovi approcci e strumenti di Human Resource Management emergono da questo cambiamento? Questa ricerca affronta tali questioni attraverso un’analisi sistematica articolata in tre dimensioni complementari che esplorano la complessità della trasformazione data-driven nelle risorse umane. Il primo capitolo esamina come la digitalizzazione e la datificazione del lavoro abbiano generato nuove forme di visibilità comportamentale, superando le visioni deterministiche che oscillano tra tecno-ottimismo e tecno-pessimismo.

In questo lavoro si propone una prospettiva di gestione delle risorse umane basata sui dati, che combina l’efficienza sistemica con la qualità del lavoro individuale. Tale approccio evidenzia che la trasformazione digitale rappresenta un processo che richiede l’ottimizzazione congiunta di sistemi tecnologici e sociali. Particolare attenzione viene dedicata alla qualità dei dati come elemento fondante e alle sfide normative legate alla privacy nel contesto lavorativo e alla behavioral visibility. Il secondo capitolo introduce la distinzione paradigmatica tra “People Analytics” e “Analytics for People”. Le prime utilizzano i dati per ottimizzare i processi decisionali. Le seconde restituiscono strumenti analitici direttamente ai collaboratori per comprendere il proprio percorso professionale, migliorare la performance e pianificare lo sviluppo di carriera. Mentre il modello tradizionale configura i dipendenti come oggetti di analisi per decisioni top-down, l’approccio Analytics for People li trasforma in co-beneficiari degli insights derivanti dai propri dati. La ricerca analizza quattro processi HR evidenziando l’evoluzione da logiche estrattive a generative.

Nel recruitment, i candidati passano da fornitori passivi di informazioni a co-creatori della propria esperienza; nella formazione, da fruitori di contenuti standardizzati a progettisti del proprio percorso di apprendimento; nella valutazione, da oggetti di misurazione a soggetti di auto-sviluppo guidato. L’implementazione viene validata attraverso due casi nel Gruppo Hera. Il terzo capitolo identifica gli elementi abilitanti necessari per la diffusione dell’approccio data-driven, articolandoli in due macro-categorie strategiche: la governance dei dati e il change management. Viene proposto un modello multidimensionale per la distribuzione dell’autorità decisionale sui dati e un framework integrato per la valutazione dell’efficacia della data governance HR. Il change management supera il paradigma del sensegiving manageriale per evolvere verso processi di sensemaking collettivo, dove tutti gli stakeholder contribuiscono alla costruzione del significato dei dati. L’esperienza completa di Gruppo Hera fornisce validazione empirica di come un approccio sistematico alla data governance possa supportare concretamente l’implementazione delle soluzioni “Analytics for People”. I risultati evidenziano che questa nuova relazione persona-organizzazione, basata su trasparenza procedurale e empowerment informativo, richiede contestualizzazione tecnologica che integri competenze analitiche, coinvolgimento delle parti sociali e cultura organizzativa orientata alla co-creazione di valore. L’approccio proposto riconosce l’interdipendenza tra dimensioni tecnologiche, organizzative e umane, amplificando le potenzialità strategiche della funzione HR attraverso l’intelligenza dei dati nel rispetto della natura intrinsecamente umana della gestione delle persone.

Pubblicazioni

• Diario di una change agent. Il cammino di Bianca verso il miglioramento continuo. Guerrini Next 2019