Settore disciplinare:  Sociologia economica e del lavoro SPS/09 e Sociologia generale SPS/07
Borsa di studio:  
Curriculum Vitae: download
Email: annachiara.alvaro@unimore.it
ORCID: 0009-0006-8816-1504

Progetto di ricerca
Analisi dei Determinanti Sociali di Salute in aree ad alta vulnerabilità: lo strumento delle mappe per la progettazione di un intervento mirato

Il concetto di salute, nel corso degli anni, ha subìto una trasformazione notevole, arricchendosi di significato e diventando sempre più complesso da analizzare. Per salute, infatti, non si intende più la mera assenza di malattia o, in caso contrario, una relativa assistenza sanitaria. Infatti, quando si considera tale concetto è importante tener presente i cosiddetti Determinanti Sociali di Salute, ovvero, tutti quei fattori che contribuiscono ad influenzare il benessere dell’individuo stesso. Inoltre, studi recenti hanno messo in luce la possibile associazione tra le disuguaglianze di accesso alle risorse rivolte al benessere della persona e l’abitare in un contesto con particolari caratteristiche socio-ambientali. Sulla base di queste premesse, il presente disegno di ricerca si propone di sviluppare una doppia mappatura.

La prima consiste in un modello generale di mappatura quantitativa dei bisogni di salute delle popolazioni residenti nelle principali aree caratterizzate da alti tassi di vulnerabilità. Al contempo, questo modello verrà arricchito con un’analisi qualitativa di tali bisogni in modo tale da fornire una lettura concreta e attuale delle necessità di cura della popolazione e del territorio preso in esame.

La seconda mappatura ha l’obiettivo di individuare i servizi orientati al benessere della persona presenti sul territorio, al fine di valutarne l’efficacia. Lo sviluppo di due mappe sovrapponibili mira a fornire un quadro realistico delle molteplici dimensioni di salute e benessere, prestando particolare attenzione tanto al contesto umano quanto a quello ambientale di riferimento. In questo modo, in caso di disallineamento tra i bisogni individuali e i servizi locali, sarà possibile progettare interventi mirati in base alla problematica individuata. In conclusione, si suppone in via preliminare l’importanza del processo di territorializzazione della salute come strumento di contrasto alla cristallizzazione di svantaggi e disuguaglianze in aree circoscritte.

Pubblicazioni

•