I temi di ricerca proposti nell’ambito di quest’area sono accomunati dall’interesse per investigare misure, strumenti e modelli per la sostenibilità delle aziende private e pubbliche, alla luce dei significativi processi di trasformazione che stanno ridisegnando i modi di agire e la governance di tali aziende. Per garantire la sostenibilità economico-finanziaria, ambientale e sociale delle aziende pubbliche e private, assume rilevanza lo studio e lo sviluppo di modelli idonei a consentire di 1) valutare gli impatti delle azioni intraprese (misurazione della performance), anche attraverso metodi quantitativi applicati alla sostenibilità d’azienda; 2) comunicare i risultati raggiunti nei diversi ambiti (rendicontazione non finanziaria e finanziaria) e 3) ridisegnare i sistemi di governance per consentire una partecipazione efficace al processo decisionale degli attori interessati (modelli di governance partecipativa- multistakeholder).  

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE
•  Misure per la gestione della performance di network di aziende private, pubbliche e no-profit
•  Misure per la gestione della sostenibilità socio-ambientale delle filiere produttive (es. settore agroalimentare; ceramico; biomedicale)
•  Misurazione dell’impatto generato e della felicità aziendale prodotta attraverso iniziative orientate alla sostenibilità
•  Misure per valutare la creazione (o distruzione) di valore pubblico generato da servizi innovativi
•  Misure per la valutazione delle iniziative di economia circolare
•  Impatto della digitalizzazione su sviluppo e utilizzo di misure di performance

STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE E ACCOUNTABILITY
•  Disclosure non finanziaria D.lgs. 254/2016 e D.Lgs. n. 125/2024
•  Rendicontazione Sociale, di Equità di Genere, di Sostenibilità
•  Certificazione Sociale e altri strumenti di “condizionalità” (Benefit Corporation; Start up Innovative a Vocazione Sociale)
•  Piani di Sostenibilità e Accountability

GOVERNANCE PARTECIPATIVA
•  Meccanismi di stakeholder engagement nello sviluppo di pratiche partecipative nel settore pubblico e privato (es. coproduzione di servizi pubblici, bilancio partecipativo)
•  Impatto della digitalizzazione sui meccanismi di stakeholder engagement (ruolo delle piattaforme digitali)
•  Nuovi modelli di governance e forme di accountability
•  Nuovi modelli di business e di governance orientati all’economia circolare

Referente

Prof.ssa Ulpiana Kocollari, Sara Giovanna Mauro

Campi Disciplinari

Economia Aziendale, Statistica Economica, Economia del lavoro, industriale e valutazione delle politiche pubbliche, Economia degli intermediari finanziari, Organizzazione e gestione risorse umane, Economia e Management delle Imprese, Diritto Pubblico, Diritto del Lavoro e relazioni industriali.

Progetti

– PNRR ECOSISTER Project – Ecosystem for Sustainable Transition of Emilia-Romagna, Spoke 5 on Circular Economy and Blue Economy, funded by the EU under the NextGenerationEU initiative.

– The digital transformation of public services: a multistakeholder governance approach, PRIN PNRR 2022