L’area di ricerca adotta un approccio interdisciplinare per analizzare le sfide dello sviluppo sostenibile, dell’equità sociale e della resilienza territoriale, focalizzandosi sulle trasformazioni socio-economiche contemporanee.
Si esaminano le interconnessioni tra transizione ecologica, economica e sociale, valutando gli impatti distributivi delle politiche pubbliche e le opportunità dell’economia circolare. L’analisi comprende le trasformazioni del lavoro digitale, i nuovi modelli organizzativi, e l’evoluzione dei sistemi di welfare in risposta alle sfide demografiche, con particolare attenzione all’invecchiamento attivo e agli strumenti innovativi contro la povertà multidimensionale.

Un focus specifico è legato alle dinamiche di sviluppo territoriale attraverso processi di governance partecipativa, strategie di coesione e valorizzazione delle risorse locali e monitoraggio del PNRR.

L’approccio metodologico privilegia la valutazione ex-ante, di processo ed ex-post anche mediante tecniche avanzate di microsimulazione e generazione di popolazioni sintetiche e digital twins per lo sviluppo di modelli di resilienza sistemica per la gestione di shock (climatici, economici, geopolitici e sociali) e strategie di adattamento.

A titolo illustrativo, le linee di ricerca sono articolate in:

TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITÀ
•  Transizione ecologica e giustizia sociale: Impatti distributivi delle politiche green, Economia circolare e lavoro verde, Competitività sostenibile
•  Economia circolare e catene del valore resilienti: Sostenibilità delle filiere produttive, Reshoring strategico e autonomia produttiva

WELFARE E INCLUSIONE SOCIALE
•  Diseguaglianze socio-economiche e nuovi strumenti di welfare: Povertà multidimensionale,  Innovazione nei sistemi di protezione sociale
•  Invecchiamento attivo e sostenibilità dei sistemi di welfare: Long Term Care (LTC), Sostenibilità sanitaria e previdenziale ed effetti redistributivi inter- e intra-generazionali, Politiche per l’invecchiamento attivo

LAVORO E TRASFORMAZIONE DIGITALE
•  Lavoro 4.0 e digitalizzazione inclusiva: Nuovi modelli organizzativi, Competenze digitali e formazione continua, Riduzione del digital divide
•  Digitalizzazione e processi produttivi: come le tecnologie digitali cambiano i modi di organizzare la produzione nel settore manifatturiero e dei servizi; 
•  Il ruolo delle tecnologie digitali nei processi di innovazione e nella transizione verso la sostenibilità; 
•  digitalizzazione,  sostenibilità ed ecosistemi di innovazione

SVILUPPO TERRITORIALE E GOVERNANCE
•  Coesione territoriale e sviluppo locale sostenibile: Riduzione dei divari territoriali; Convergenza; Valorizzazione delle risorse locali
•  Governance, fiducia istituzionale e partecipazione civica: Processi decisionali inclusivi, Capitale sociale e fiducia nelle istituzioni

MOBILITÀ E CAPITALE UMANO
•  Mobilità umana e politiche di integrazione: Brain circulation, Talent attraction,  Integrazione socio-economica dei migranti
•  Analisi applicata e teorica delle relazioni tra istruzione, disuguaglianze e mobilita sociale e delle relative politiche dell’istruzione, del lavoro e dell’inclusione sociale.

VALUTAZIONE, MICROSIMULAZIONE E RESILIENZA
•  Valutazione d’impatto delle politiche pubbliche territoriali: Metodi di valutazione, Monitoraggio del PNRR, Evidence-based policy making
•  Valutazione ex-ante: Generazione di popolazioni sintetiche e digital twins, Modellistica di microsimulazione statica, spaziale, comportamentale e dinamica.
•  Resilienza sistemica e gestione degli shock: Shock climatici, geopolitici ed economici, Strategie di adattamento e mitigazione, Preparedness, scenari di rischio e risposta alle crisi.

Referenti

Prof. Marcello Morciano, Prof. Fabrizio Patriarca, Prof.ssa Federica Rossi, Prof. Giovanni Gallo.

Campi Disciplinari

Economia e valutazione delle politiche pubbliche, Economia del lavoro e delle relazioni industriali, Politica Economica, Economia Pubblica.