La relazione tra salute, lavoro e dinamiche economiche rappresenta una dimensione cruciale per lo sviluppo sostenibile delle società contemporanee. Salute, lavoro, pari opportunità, inclusione sociale e organizzativa, benessere individuale e collettivo costituiscono diritti fondamentali da tutelare in modo integrato, soprattutto in un contesto di profonde trasformazioni tecnologiche, demografiche e ambientali. 

In questo contesto, è imprescindibile l’adozione di un approccio multidisciplinare capace di analizzare e orientare le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e nei sistemi di welfare. L’area di ricerca che mette in relazione lavoro, salute, ambiente, disabilità e cura si propone di progettare e valutare interventi economici, sociali, organizzativi e normativi che abbiano un impatto positivo sui lavoratori, sulle famiglie e sulla società nel suo complesso.

Tale approccio si allinea agli obiettivi della Missione 6 del PNRR, promuovendo modelli che coniughino salute pubblica, qualità del lavoro, innovazione organizzativa e sostenibilità sociale. Particolare attenzione è rivolta al tema della sostenibilità del lavoro, intesa non solo come continuità occupazionale o compatibilità ambientale, ma come equilibrio tra efficacia ed efficienza organizzativa, benessere psico-fisico, qualità delle condizioni di lavoro e inclusione delle fasce vulnerabili. Un lavoro sostenibile è, infatti, un lavoro che tutela la salute, valorizza le diversità, previene i rischi e consente la conciliazione tra vita privata e professionale, anche attraverso la regolazione di nuove forme di impiego digitale e flessibile.

Le aree tematiche indagate comprendono: i diritti costituzionali alla salute, all’ambiente e al lavoro; la flessibilità del lavoro e le sue implicazioni per la salute e la conciliazione vita-lavoro; il benessere al lavoro e la prevenzione dei rischi psico-sociali; l’inclusione delle persone con disabilità o in condizione di fragilità; la salute mentale, previdenza e tutela sociale; la sostenibilità ambientale dell’attività d’impresa; e forme innovative di organizzazione dei servizi socio-sanitari.

In sintesi, questa area di ricerca mira a costruire conoscenza e strumenti utili per guidare le politiche pubbliche e le pratiche organizzative verso una società più equa, resiliente e sostenibile, in cui lavoro, salute e ambiente siano riconosciuti e promossi come beni comuni interdipendenti.

In questa prospettiva sono di interesse le seguenti tematiche:

LAVORO, AMBIENTE E SALUTE
• I diritti costituzionali e sociali alla salute, all’ambiente e al lavoro
• Lavoro digitale e flessibile: conseguenze per la salute e l’inclusione organizzativa
• Sicurezza, prevenzione e tutela antinfortunistica nel lavoro remoto
• Benessere, conciliazione e flessibilità del lavoro: modelli di regolazione giuridica e organizzativa
• Relazione benessere-efficacia ed efficienza organizzativa-innovazione
• Determinanti dell’inclusione organizzativa e conseguenze sul benessere al lavoro
• Costruzione di indicatori compositi di benessere individuale, relazionale e organizzativo
•  Accomodamenti ragionevoli, inclusione e inserimento lavorativo dei lavoratori vulnerabili
• Modelli e tecniche di prevenzione dei rischi per la salute all’interno di un’organizzazione lavorativa
• Valutazione dinamica della sicurezza nella collaborazione uomo-robot
• Salute mentale e previdenza sociale
• Lavoro, benessere e sostenibilità ambientale: questioni di regolazione giuridica e di relazioni industriali
• Modelli e tecniche di monitoraggio dell’impatto sull’ambiente esterno dell’attività di impresa ai fini della prevenzione del danno ambientale
• Valutazione degli incidenti e dei mancati incidenti ambientali e gestione delle emergenze

SALUTE, DISABILITA’ E CURA
• Salute, disabilità e cura. Una prospettiva di genere
• Long term caregiving e salute: impatto sul lavoro e proposte di policy
• Differenze di genere e salute nei caregiver familiari
• Disuguaglianze di genere nei servizi di cura informale nel contesto della transizione demografica
• Invecchiamento della popolazione, mercato del lavoro  e di cura
• Il ruolo degli immigrati nel lavoro di cura

SERVIZI SOCIO-SANITARI
• Modelli di gestione dei big data sanitari
• Ιl rapporto tra offerta di lavoro sanitario e socio-assistenziale, salute dei professionisti e qualità dei servizi alla cittadinanza
• La produzione di capitale umano nel settore sanitario
• Modelli di organizzazione dei servizi socio-sanitari, integrazione socio-assistenziale
• Digitalizzazione e innovazione sanitaria.

Referenti

prof.ssa Ylenia Curzi, prof. Marcello Morciano, prof.ssa Barbara Pistoresi, prof. Roberto Pinardi,

Campi Disciplinari

Diritto ambientale, Diritto sanitario, Diritto del lavoro e relazioni industriali, Econometria, Economia del Lavoro, Economia e politica sanitaria, Medicina del Lavoro, Organizzazione e gestione delle risorse umane, Psicologia del lavoro.

Progetti di Ricerca

Designing efficient, equitable and sustainable funding systems for Long-Term Care: an empirical investigation for the new Italian “prestazione universale per anziani non-autosufficienti“ (ref: Macello Morciano) About Us – ESHCRU

“Migliorare il benessere del personale dell’ emergenza-urgenza: strategie per ridurre il turnover e aumentare la soddisfazione dell’utenza” (Coordinatrice: B. Pistoresi). FAR 2024 Fondi di Ateneo per la Ricerca. Progetto di ricerca del Dipartimento di Economia Marco Biagi – Linea A.

“The Future of Emergency Care: The Interplay Between Territorial and Organizational Innovation and Its Effect on Employee Outcomes”(Coordinatore: T. Fabbri) FAR 2024 Fondo di Ateneo per la Ricerca – Bando per il finanziamento di progetti di ricerca interdisciplinari– Linea FOMO.

Valutazione locale degli interventi di riforma dell’organizzazione sanitaria individuati nel DM 77/2022 (ref. Marcello Morciano)

“What makes hospitals work? Organizational conditions and interventions for improving employees work ability”, (Coordinatrice: Y. Curzi) FAR 2023 Fondo di Ateneo per la Ricerca – Bando per il finanziamento di progetti di ricerca interdisciplinari– Linea FOMO.