La trasformazione digitale delle imprese e del lavoro e la diffusione del paradigma 4.0 comportano una radicale trasformazione non solo nella tecnologia, ma anche nella struttura e nella dinamica del lavoro, nella organizzazione dell’impresa e nei modelli di business. Ciò sta portando ad una modifica delle competenze richieste dai processi produttivi, commerciali e di servizio, ponendo interrogativi sull’evoluzione delle professioni e sullo stesso impatto occupazionale.
In questa prospettiva sono di interesse temi quali:
• effetti della digitalizzazione nelle principali attività economiche, dalla manifattura, ai servizi finanziari, alla pubblica amministrazione;
• la compliance aziendale: modello 231, implementazione di processi e policies interni, advisors verso i dipendenti”
• strumenti di assessment organizzativo, con particolare attenzione alle risorse umane e dunque ai profili di competenze, disponibili e non, propedeutici alla trasformazione delle imprese e degli enti pubblici in chiave 4.0;
• innovazioni nei modelli di business: nello specifico, ci si occupa di organizzazione fisica e digitale (phygital) dei modelli di business; con particolare riferimento agli impatti socio-economici dell’uso di nuove tecnologie di guida assistita nel settore automobilistico, alla mobilità sostenibile e alle strategie di crescita delle start up innovative;
• impatto delle piattaforme digitali nel processo di creazione del valore, con implicazioni importanti sul riassetto di ampi settori dell’attività economica;
• aspetti giuridici legati al lavoro agile indotto dalle nuove tecnologie, inclusi i temi della sicurezza e delle relazioni di lavoro (esuberi e “disoccupazione tecnologica”, riconversione e ricollocazione professionale dei lavoratori, ammortizzatori sociali, intervento sindacale);
• mobilità transnazionale delle imprese e del lavoro.
Referenti
Prof. Tommaso Fabbri, prof. Gianluca Marchi e prof. Giovanni Solinas
Gruppo di lavoro
prof. Tommaso Fabbri (Organizzazione e gestione delle risorse umane), prof. Gianluca Marchi (Marketing e Innovazione), Prof. Bernardo Balboni (Imprenditorialità e innovazione), Prof.ssa Ylenia Curzi (Organizzazione e gestione delle risorse umane), Prof. Simone Scagliarini (Diritto pubblico), dott. Iacopo Senatori (Diritto del lavoro e relazioni industriali), Prof. Giovanni Solinas (Economia industriale e Valutazione politiche pubbliche), dott.ssa Livia Di Stefano (post-doc Diritto del Lavoro), Dott. Giovanni Gallo (Scienza delle Finanze), Prof. Fabrizio Patriarca (Politica Economica), Dott.ssa Silvia Fareri (post-doc Economia industriale).