Settore disciplinare:   Diritto del LavoroIUS/07
Borsa di studio:  
Curriculum Vitae: download
Email: evan.rago@unimore.it

Progetto di ricerca
L’evoluzione della disciplina dell’accomodamento ragionevole e della nozione di disabilità alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia, in una prospettiva nazionale e comparata. 

Il tema degli accomodamenti ragionevoli riguarda i lavoratori disabili e le questioni fondamentali della tutela dell’occupazione e della garanzia del posto di lavoro, ricomprendendo ulteriori profili quali: la tutela antidiscriminatoria, le pari opportunità e la salute del lavoratore. L’analisi del tema non può prescindere dalla Direttiva 2000/78/CE che dovrà essere interpretata conformemente alla Convenzione ONU del 2007. La disciplina italiana in materia di accomodamento ragionevole è stata oggetto di continui cambiamenti per via dei diversi interventi della CGUE.

Sono inoltre rilevanti le tutele previste in caso di licenziamento per gmo, consistente nella inidoneità fisica e psichica del lavoratore. In relazione al comporto emerge la questione della discriminazione diretta ed indiretta fondata sulla disabilità, e del ruolo delle parti sociali. Da un punto di vista comparatistico l’assenza di un concetto univoco di disabilità nella Direttiva ha generato un quadro normativo disomogeneo in materia di protezione antidiscriminatoria in caso di disabilità. Lo scopo della ricerca è di fornire un’analisi completa delle criticità emerse in relazione al tema dell’accomodamento ragionevole, della nozione di disabilità e del periodo di comporto, mentre, a livello comparato, verificare le similitudini e le differenze tra le previsioni normative nazionali e comunitarie.

Pubblicazioni

•