22 Ottobre 2024, alle 9.00 – 10.30 • Fondazione Marco Biagi


Introduce
OLGA RYMKEVICH
Ricercatrice
Fondazione Marco Biagi

Presenta
FRANCISCO JOSÉ BARBA RAMOS
Università di Huelva, Spagna


Abstract

Al di là delle dichiarazioni d’intenti e di buona volontà finora contenute nei pronunciamenti europei negli ultimi tempi, si è resi conto della necessità delle azioni in relazione alla tutela e alla protezione delle persone LGTBI, soprattutto nel campo del lavoro.
Nel corso della lezione forniremo una panoramica degli sviluppi normativi in questo campo, a partire dalla Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Vedremo in particolare come è avvenuto in Spagna il recepimento della direttiva in un processo iniziato già nel 2003 che ha apportato le modifiche significative di alcuni precetti dello Statuto dei Lavoratori (Real Decreto Legislativo 2/2015, de 23 de octubre, por el que se aprueba el texto refundido de la Ley del Estatuto de los Trabajadores). Tale processo è arrivato a culmine solo recentemente.

Inoltre, la complessa correlazione delle forze politiche attualmente presenti in Spagna ha reso possibile l’approvazione nel 2022 di una legge globale per la parità di trattamento e la non discriminazione, come prologo alla Ley 4/2023, de 28 de febrero, per l’uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e per la garanzia dei diritti delle persone LGTBI. Nella stessa data, una riforma della legge spagnola sull’occupazione (Ley 3/2023, de 28 de febrero de Empleo) aumenta il numero di gruppi oggetto di attenzione prioritaria per le politiche occupazionali, tra cui le persone LGTBI, in particolare le persone “trans”.

Infine, cercheremo di analizzare l’applicazione concreta di queste riforme, soprattutto nel campo della contrattazione collettiva, l’avvio di un processo di dialogo sociale con le parti sociali e la recentissima approvazione del Real Decreto 1026/2024, de 8 de octubre, che sviluppa la serie di misure previste per l’uguaglianza e la non discriminazione delle persone LGTBI nelle aziende.


Il seminario si terrà in lingua italiana e la partecipazione è libera.
Ulteriori informazioni: +390592056092

I diritti LGTBI nell’ambito del Lavoro