| Carlotta Barra | Tindara Addabbo | La partecipazione femminile a percorsi formativi e di carriera in ambito STEM: perché l’ineguaglianza di genere è ancora un tema |
| Casimiro Coniglione | Simone Scagliarini | L’uso dei big data nelle elezioni politiche: tra micromarketing e manipolazione dell’autodeterminazione dei soggetti |
| Cecilia Correggi | Paolo Di Toma, Ulpiana Kocollari | Business Model Innovation and Dynamic Capabilities for the Circular Economy: a mixed-method approach |
| Maria Cristina D’Aguanno | Massimo Baldini, Giovanni Gallo | Investigating the drivers of territorial differences in poverty and inequality: a study of household composition and in-work poverty |
| Enrico Angelo Raffaele D’Ecclesiis | Fabrizio Patriarca | Preferenze e attitudini per il cambiamento climatico e le relative politiche. analisi empiriche ‘data and theory driven’ nel contesto europeo e mondiale |
| Elisa Flori | Francesco Pattarin, Giovanni Solinas | Essays on Applied Network Theory |
| Federico Fratantonio | Alberto Russo | Rappresentatività e possibili modelli alternativi: il caso delle relazioni industriali nel mondo dell’artigianato e delle PMI |
| Francesca Gagliardi | Francesco Basenghi | Potere di controllo e potere disciplinare nel lavoro agile della pubblica amministrazione: dalla disciplina alla sua attenzione nel contesto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro |
| Chiara Giovinazzo | Fabrizio Patriarca | Disuguaglianza nell’istruzione superiore e transizione dall’università al mondo di lavoro |
| Marco Lorenzetti | Barbara Luppi | L’intervento pubblico nel mercato italiano delle comunicazioni elettroniche: analisi del Piano Aree Bianche |
| Matteo Luccisano | Alberto Russo | La disciplina del rapporto di lavoro nell’economia delle piattaforme: l’unità produttiva digitale e la revisione degli schemi tradizionali |
| Matteo Macaluso | Nicola Maria Dusi | Forme e narrazioni del lavoro nelle produzioni Rai |
| Federico Malagoli | Paolo Di Toma | Business model innovation in family businesses: Factors, dynamics and strategic implications |
| Erika Melis | Tommaso Fabbri | ANALITYCS FOR PEOPLE: Concetti e strumenti per la trasformazione data-driven della Gestione delle Risorse Umane – Dottoranda industriale Gruppo Hera Spa |
| Laura Merzi | Ulpiana Kocollari | Accountability per catene di valore circolari, sostenibili e centrate sull’uomo nelle industrie ceramiche |
| Gianluca Monturano | Fabrizio Patriarca, Giovanni Solinas | Granular Policy Evaluation: Socio-Economic and Spatial Analysis in an Unequal Country |
| Mirko Mucciarini | Manuel Iori, Carlo A. Magni | Optimization and intelligent decision support systems for complex problems |
| Francesca Nepoti | Ylenia Curzi | Reimagining inclusive human resource management: intersectional perspectives on diversity for a more equitable workplace experience |
| Federica Nizzoli | Alberto Tampieri, Riccardo Salomone | Il futuro digitale e verde delle politiche attive e passive di welfare pubblico: il caso della Regione Emilia-Romagna |
| Elisa Ombelli | Iacopo Senatori, Edoardo Ales | Smart Working in Tetra Pak® Italy: Building an Operational Model that Boosts Productivity and Enables Work-life Balance – Dottoranda industriale Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A |
| Maria Beatrice Pagani | Iacopo Senatori, Edoardo Ales | Effettiva parità nell’inclusione lavorativa femminile e di genere |
| Pierluca Baldassarre Pasqualicchio | Francesco Basenghi, Sandro Mainardi | Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione |
| Antonella Scarpa | Claudia Canali, Tindara Addabbo | Obiettivo lavoro: le proiezioni nel futuro delle giovani generazioni modenesi e la scuola come spazio di possibilità |
| Veronica Verzulli | Olga Rymkevich | Il welfare Il welfare aziendale sul tracciato delle tutele sociali universali: la finalità redistributiva tra contrattazione collettiva e leva fiscale |