22 ottobre 2024, ore 10.00 – 12.00 • Aula 25 Fondazione Marco Biagi
Sistemi di Supporto alle Decisioni per l’ottimizzazione della logistica interna nell’industria ceramica
Relatrice
GIULIA DOTTI, Ph.D Student XXXVIII ciclo, Fondazione Marco Biagi – Unimore
Discussant
GIULIA CASELLI, Assegnista di Ricerca presso Unimore
Chair
ANTONINO CASTROGIOVANNI, Ph.D Student XXXVIII ciclo, Fondazione Marco Biagi – Unimore
Abstract
Questo intervento esamina l’applicazione di metodologie di ottimizzazione nella logistica interna del settore ceramico. La prima parte si concentra sull’utilizzo della Simulazione a Eventi Discreti per incrementare l’efficienza dello stoccaggio all’interno di buffer, mentre la seconda introduce un Sistema di Supporto alle Decisioni realizzato per minimizzare i costi operativi e migliorare i processi. I risultati dimostrano importanti riduzioni dei costi e miglioramenti nelle prestazioni, offrendo nuove prospettive sulle applicazioni pratiche delle tecniche di Ricerca Operativa per la logistica aziendale.
La rete-contratto tra codatorialità e centro unitario di imputazione. Proposte di un diverso dialogo tra datorialità, genuinità e certificabilità
Relatore
LUIGI DE VIVO, Ph.D Student XXXVIII ciclo, Fondazione Marco Biagi – Unimore
Discussant
GIUSEPPE PELLACANI, Professore di Diritto del Lavoro, Unimore
Chair
ANTONINO CASTROGIOVANNI, Ph.D Student XXXVIII ciclo, Fondazione Marco Biagi – Unimore
Abstract
L’intervento intende presentare una tematica che è fatta oggetto di trattazione specifica all’interno di un articolo attualmente in fase di referaggio. Esso si propone di (re)indagare problematiche fondamentali alla base dei raggruppamenti d’imprese (specific: sulle c.d. reti-oggetto) e rischi congeniti e tipici degli stessi connessi alla gestione di strumenti di condivisione della forza lavoro, in particolare della codatorialità e del centro unitario di imputazione (concetto impiegato in un senso centrale e preferenziale dell’analisi), nonché dei criteri normalmente impiegati per interpretare giudizialmente fattispecie: quali la promiscuità e alternatività d’impiego ovvero l’utilizzazione differenziata della prestazione e l’organizzazione fraudolenta dell’impiego della prestazione, forme di condivisione del personale specifiche in altre fattispecie note, quali l’appalto labour intensive.
L’articolo riflette sui modelli di datorialità e di imprenditorialità realmente esistenti, confrontandoli con i paradigmi offerti dal diritto, fornendo da un lato una propria categorizzazione del fenomeno aggregativo “dal punto di vista lavoristico” e, dall’altro, rivalutando e ridefinendo il perimetro dei criteri impiegati dagli interpreti al fine di analizzare e verificare tale tipologia di contratto. L’indagine coinvolge altresì temi relativi alla soggettività degli operatori economici coinvolti nei negozi di rete, al valore della concorrenza tra retiste, preparando le considerazioni e valutazioni finali relative al profilo certificativo, individuandovi prassi genuine di verifica e accertamento delle reti-contratto e della codatorialità da parte delle Commissioni, sintetizzando iter idonei a migliore qualitativamente l’attività di certazione.
Il seminario si terrà in lingua italiana e la partecipazione è libera.
Ulteriori informazioni: +390592056092 | phd_lavorosviluppoinnovazione@unimore.it